MTBnews.it

Subscribe to RSS feed

Collio tricolore per Lorenzo Suding: «Per me è strano». Alia Marcellini a sorpresa è campionessa d’Italia

Lorenzo Suding a Collio (foto Michel Angelini)Lorenzo Suding è il nuovo campione d’Italia di downhill. Il giramondo con papà tedesco, mamma sarda e residenza valdostana veste la maglia tricolore a Collio, domenica 19 luglio, precedendo di tre secondi il compagno di squadra Claudio Cozzi, al rientro alle gare dopo l’infortunio alla clavicola di La Bresse, e Carlo Gambirasio. Ancora una volta la sfortuna ha messo fuori gioco Marco Milivinti, autore del miglior tempo nella prima manche, e caduto nella finale. «Ho guidato pulito, non ho fatto errori e non ho dovuto giocare jolly – racconta Lorenzo, alle prese con una pizza con bresaola, gorgonzola e cipolle e con i festeggiamenti per il successo – e per me è molto strano. Ho cercato di pedalare bene nei tratti veloci, ho tirato bene le linee nella pietraia e il resto è andato tutto liscio».
La grande sorpresa di giornata è però la vittoria, nella categoria open femminile, della junior Alia Marcellini, che precede di un soffio la campionessa uscente Elisa Canepa, tricolore élite.
Cozzi vince nella categoria under 23, Andrea Gamenara tra gli junior, Carlo Caire negli allievi, Francesco Colombo tra gli esordienti. Nelle categorie amatoriali, Manuel Ducci è il primo mastersport, Paolo Alleva il migliore tra i master 1, Oscar Colombo tra i master 2 e Daniele Fusconi tra i master 3; Gloria Salvatori vince tra le donne.

Cronaca del week end tricolore. La pioggia porta problemi organizzativi. Esce il sole ed inizia la festa
Dopo lo sciopero inscenato da gran parte dei piloti venerdì 17, a causa della mancata tracciatura e messa in sicurezza del percorso da parte dell’organizzazione, sabato mattina il percorso era completamente fettucciato, i (pochi) salti erano stati sistemati e i materassi protettivi erano stati piazzati in tutti i punti più pericolosi. Collio era pronta ad accogliere gli atleti, ma la pioggia ancora una volta metteva il suo zampino, costringendo a chiudere i due impianti di risalita: la pista era quindi a disposizione dei rider soltanto dopo mezzogiorno.

Veniva dunque presa la decisione decisiva: accorciare il percorso, evitando la lunga prima parte iniziale, veloce e con qualche tornante con radici, accorciando il tracciato ad una percorrenza di poco meno di 4 minuti (3’40” per i migliori) e utilizzando quindi soltanto la prima seggiovia. La pietraia della parte alta diventava quindi la grande insidia di un percorso che faceva della sua lunghezza la principale caratteristica, e l’abbondante acqua caduta nei giorni precedenti la gara la rendeva impegnativa.

La domenica uno splendido sole ha asciugato la pista e rasserenato gli animi: l’organizzazione tanto criticata ha messo le pezze su quasi tutti i problemi, non resta che stare a vedere chi avrebbe indossato le maglie bianco-rosso-verdi. In mattinata, il miglior tempo assoluto è segnato da Marco Milivinti. Lorenzo Suding è indietro a causa di una foratura al posteriore.

La finale vive invece tanti momenti: Gianluca Vernassa cade proprio all’ultima curva, perdendo il titolo esordienti per un secondo da Francesco Colombo quando avrebbe potuto vincere tranquillamente con qualche secondo di margine; Daniele Cosseta fora all’anteriore, e spiana la strada a Gamenara, chiudendo a fondo classifica; Francesco Petrucci butta via un secondo posto tra gli junior cadendo. Anche Marco Bugnone cade nel bosco, restando impigliato ad alcuni alberi e finendo indietro. Suding segna un tempo pazzesco, per la sicurezza con cui è riuscito a scendere e ad affrontare la pista; Milivinti, nervoso e teso, entra troppo forte in una curva e butta alle ortiche un possibile trionfo. Suding coglie così il primo titolo assoluto, dopo il secondo posto dello scorso anno, a Pila, e il primo tra gli élite, dopo il titolo under 23 nel 2008.

I commenti del dopo-gara
«Un italiano partito malissimo è diventato una delle giornate più belle del downhill italiano». Roberto Vernassa è emozionato quando rivive ad occhi aperti «una premiazione eccezionale, durante la quale tutti hanno applaudito tutti, per una volta il movimento gravity italiano si è dimostrato unito e si sono viste una sportività e una gioia impensate». Classifiche esposte rapidamente, un tendone in cui il calore umano ha preso il posto delle polemiche, agonisti che applaudono amatori e viceversa: una vera festa. «Ho sempre voluto essere costruttivo e non polemico: se vogliamo dire la nostra, dobbiamo darci da fare e farci sentire con una sola voce», conclude il team manager di Argentina bike.

«L’organizzazione alla fine è stata abbastanza buona», commenta Edoardo Franco, uno dei pochi a non aver aderito allo “sciopero” del venerdì, continuando a girare sul percorso in compagnia di Alan Beggin. «Ci sono stati i soliti problemi che ci portiamo dietro da anni, ma non sono d’accordo con delle polemiche spesso strumentali: ho fatto, come tanti, molti chilometri per essere qui e per correre al meglio, protestare in questo modo non serve a nulla».

Lorenzo Suding è al settimo cielo, e tra un brindisi e l’altro («Ho paura dell’antidoping, quando ho fatto pipì avevo già iniziato a festeggiare», scherza) racconta che «questa maglia è strana, e non ho nemmeno capito se è della mia misura», e che «non mi sembra vero di aver corso così tranquillo e pulito. Ho avuto un po’ di problemi con la bici, e la pioggia non ha aiutato nessuno». Un bilancio della stagione? «Adesso c’è il Canada, poi si vedrà».
Intanto, wuay!

Risultati
XIX Campionato Italiano di downhill, IV Downhill Cup Bike Park Pezzeda – Memorial Andrea Lazzari, Collio, Valtrompia (Brescia) – domenica 19 luglio 2009

Classifica finale uomini (agonisti)
1. Lorenzo Suding (Team Dytech) in 3’40”62
2. Claudio Cozzi (Team Dytech) in 3’43”85
3. Carlo Gambirasio (Surfing shop) in 3’51”89
4. Marco Milivinti (Team Dytech) in 3’55”87
5. Mattia Arduino (Argentina bike) in 3’56”05
6. Andrea Gamenara (Argentina bike) in 3’56”09
7. Bruno Zanchi (Axo cycling – Gruppo Pro-Gest – Scott) in 3’56”29
8. Davide Don (Team 100-One – Kona) in 3’59”24
9. Andrea Bruno (Ready2Ride – MDE bikes) in 3’59”38
10. Davide Michelis (Surfing shop) in 4’00”02

11. Marco Bugnone (Argentina bike) in 4’02”06
12. Pietro Caire (Argentina bike) in 4’02”72
13. Livio Zampieri (Vigor – Da Bomb) in 4’04”68
14. Massimo Rosson (Danger zone racing team) in 4’05”33
15. Edoardo Franco (UC Vallée d’Aoste) in 4’05”71
16. Francesco Petrucci (Ancillotti – Doganaccia racing team) in 4’06”82
17. Francesco Locatelli (Axo cycling – Gruppo Pro-Gest – Scott) in 4’07”32
18. Davide Dolfin (Axo cycling – Gruppo Pro-Gest – Scott) in 4’07”49
19. Cristian Mazzolini (Ready2Ride – MDE bikes) in 4’08”56
20. Valentin Von Klebels (Tiroler Radler Bozen) in 4’08”64
102 classificati

Classifica finale donne (agoniste)
1. Alia Marcellini (Surfing shop)  in 4’49”11
2. Elisa Canepa (Iron Horse – Kenda – Playbiker) in 4’49”87
3. Martina Tumler (Alutech) in 6’12”47
4. Federica Perardi (Team Dytech) in 6’17”14
5. Monica Ghione (Team Dytech) in 6’18”61
7 classificate

Classifica finale uomini (amatori)
1. Oscar Colombo (Scout – Da Bomb) in 4’02”59
2. Manuel Ducci (Special team Golfo Dianese) in 4’03”99
3. Nicola Rocchi (Surfing shop) in 4’05”83
4. Paolo Alleva (Valsesia bike) in 4’08”67
5. Luca Fusani (Ancillotti – Doganaccia racing team) in 4’08”94
6. Michele Tosetto (Affi bike team) in 4’10”15
7. Gianluca Rosetti (Ruota libera) in 4’16”16
8. Paolo Carrara (Newschoolshop) in 4’16”25
9. Daniele Fusconi (Surfing shop) in 4’19”48
10. Gianpaolo Mazzoni (Scout – Da Bomb) in 4’20”18
118 classificati

Classifica finale donne (amatori)
1. Gloria Salvatori (Anomalo team) in 6’05”52
2. Anna Ivana Sparano (Scout – Da Bomb) in 6’06”60
3. Mary Perin (Ancillotti – Doganaccia racing team) in 6’45”21
4. Valentina Macheda (Special team Golfo Dianese) in 7’29”83
5. Loredana Ruggeri (Bikestore) in 7’44”90
6. Elena Cara (Bikestore) in 8’14”66
6 classificate

Classifiche di categoria
Uomini esordienti

1. Francesco Colombo (Axo cycling – Gruppo Pro-Gest – Scott) in 4’11”09
2. Gianluca Vernassa (Argentina bike) in 4’12”79
3. Lucas Amadini (Climagest team Brescia) in 4’30”68
4. Simon Geiser (Alutech) in 4’46”18
5. Stefano Dolfin (Axo cycling – Gruppo Pro-Gest – Scott) in 4’46”35
19 classificati

Donne esordienti
1. Rosaria Fuccio (Team Dytech) in 8’09”02
1 classificata

Uomini allievi
1. Carlo Caire (Argentina bike) in 4’09”27
2. Xavier Angelini (Team Maggi) in 4’24”05
3. Stefano Mezzetta (Team livido MTB) in 4’25”19
4. Martin Messavilla (Alutech) in 4’29”03
5. Devis Tonelli (Surfing shop) in 4’30”63
21 classificati

Donne allievi
1. Martina Tumler (Alutech) in 6’12”47
2. Monica Ghione (Team Dytech) in 6’18”61
3. Arianna Cusini (Melavì – Tirano bike) in 6’53”28
3 classificate

Uomini junior
1. Andrea Gamenara (Argentina bike) in 3’56”09
2. Pietro Caire (Argentina bike) in 4’02”72
3. Francesco Petrucci (Ancillotti – Doganaccia racing team) in 4’06”82
4. Valentin Von Klebelsberg (Tiroler radler Bozen) in 4’08”64
5. Leoluca Scurria (Surfing shop) in 4’12”60
27 classificati

Donne junior
1. Alia Marcellini (Surfing shop) in 4’49”11
1 classificata

Uomini under 23
1. Claudio Cozzi (Team Dytech) in 3’43”85
2. Mattia Arduino (Argentina bike) in 3’56”05
3. Davide Don (Team 100-One – Kona) in 3’59”24
4. Marco Bugnone (Argentina bike) in 4’02”06
5. Edoardo Franco (UC Vallée d’Aoste) in 4’05”71
19 classificati

Uomini élite
1. Lorenzo Suding (Team Dytech) in 3’40”62
2. Carlo Gambirasio (Surfing shop) in 3’51”89
3. Marco Milivinti (Team Dytech) in 3’55”87
4. Bruno Zanchi (Axo cycling – Gruppo Pro-Gest – Scott) in 3’56”29
5. Andrea Bruno (Ready2Ride – MDE bikes) in 3’59”38
16 classificati

Donne élite
1. Elisa Canepa (Iron Horse – Kenda – Playbiker) in 4’49”87
2. Federica Perardi (Team Dytech) in 6’17”14
2 classificate

Mastersport
1. Manuel Ducci (Special team Golfo Dianese) in 4’03”99
2. Nicola Rocchi (Surfing shop) in 4’05”83
3. Luca Fusani (Ancillotti – Doganaccia racing team) in 4’08”94
4. Gianluca Rosetti (Ruota libera) in 4’16”16
5. Paolo Carrara (Newschoolshop) in 4’16”25
51 classificati

Master 1
1. Paolo Alleva (Valsesia bike) in 4’08”67
2. Lorenzo Valente (Giangis team free bike) in 4’25”17
3. Fabio Mastrotto (AR6 – Selle San Marco) in 4’28”78
4. Mirko Spedaliere (Scuola MTB Lago Maggiore) in 4’29”47
5. Fabio Boniciolli (Team 100-One – Kona) in 4’31”02
14 classificati

Master 2
1. Oscar Colombo (Scout – Da Bomb) in 4’02”59
2. Michele Tosetto (Affi bike team) in 4’10”15
3. Fabio Del Greco (Scout – Da Bomb) in 4’21”72
4. Gianpaolo Apollonio (Climagest team Brescia) in 4’22”59
5. Marco Chiodini (Cycle classic) in 4’22”94
22 classificati

Master 3
1. Daniele Fusconi (Surfing shop) in 4’19”48
2. Roberto Ghetti (La strana officina) in 4’22”02
3. Alessandro Scalcon (AR6 – Selle San Marco) in 4’25”45
4. Claudio Oprandi (Axo cycling – Gruppo Pro-Gest – Scott) in 4’41”01
5. Martino Tortora (AR6 – Selle San Marco) in 4’47”09
13 classificati

Master 4
1. Gianpaolo Mazzoni (Scout – Da Bomb) in 4’20”18
2. Stefano Caiola (Team Nicoli) in 4’32”24
3. Giovanni Barbolini (Surfing shop) in 4’37”00
4. Massimo Tosadori (Team Nicoli) in 4’39”56
5. Romano Lanfranconi (Bikers Petosino) in 4’43”47
10 classificati

Master 5
1. Pierangelo Zen (AR6 – Selle San Marco) in 4’51”11
2. Sergio Cappanera (Team Covre) in 5’02”07
3. Raffaele De Pietro (Sport bike) in 5’07”73
4. Giovanni Serra (Cycle classic) in 5’34”49
5. Riccardo Vinetti (Climagest team Brescia) in 5’38”06
8 classificati

Donne master
1. Gloria Salvatori (Anomalo team) in 6’05”52
2. Anna Ivana Sparano (Scout – Da Bomb) in 6’06”60
3. Mary Perin (Ancillotti – Doganaccia racing team) in 6’45”21
4. Valentina Macheda (Special team Golfo Dianese) in 7’29”83
5. Loredana Ruggeri (Bikestore) in 7’44”90
6 classificate

Link
Le classifiche complete (pdf): assoluta e categorie.
L’edizione 2008, a Pila.
L’albo d’oro tricolore.
L’anteprima della gara.
Lo “sciopero” di venerdì 17 a Collio
.
La gara del circuito italiano di Collio, nel 2008.

by Alessandro Mano, pubblicato il 19 luglio 2009 alle 16:54 e archiviato in: news, races tag: alia marcellini • andrea gamenara • andrea lazzari • brescia • campionati nazionali • campionato italiano • carlo caire • carlo gambirasio • claudio cozzi • collio • daniele cosseta • daniele fusconi • downhill • edoardo franco • elisa canepa • francesco colombo • francesco petrucci • gianluca vernassa • gianpaolo mazzoni • gloria salvatori • lorenzo suding • manuel ducci • marco bugnone • marco milivinti • martina tumler • monte pezzeda • oscar colombo • paolo alleva • pezzeda bike park • pierangelo zen • roberto vernassa • rosaria fuccio • valtrompia

Lascia un commento

« Fabien Barel e Céline Gros sono i nuovi campioni francesi I titoli britannici vanno a Gee Atherton e Tracy Moseley »

    Contenuti
    • Intro
    • Calendario 2007
    • Calendario 2008
    • Calendario 2009
    • Calendario 2010
    • Calendario 2011
    • Calendario 2012
    • Team 2008
    • Team 2009
    • Team 2010
    • Team 2011
    • Albi d’oro
      • Campionato del mondo
      • Coppa del mondo
      • Campionato europeo
      • Campionato italiano
      • Altre gare
      • Campionato australiano
    • Interviste
    Contatti

    MTBnews è su Facebook


    Inviate curiosità, comunicati, informazioni o link all'indirizzo email info@mtbnews.it. Questo sito non è una testata giornalistica, e viene aggiornato senza periodicità fissa.
    Argomenti

    alan beggin alia marcellini andrea gamenara anneke beerten avalanche bmx bruno zanchi campionato del mondo canberra carlo gambirasio claudio cozzi commezzadura coppa del mondo davide sottocornola downhill edoardo franco elisa canepa emmeline ragot enduro fabien barel floriane pugin fort william four-cross gee atherton greg minnaar infortuni jared graves jill kintner lorenzo suding marco bugnone marco milivinti maribor nathan rankin pila rachel atherton sabrina jonnier sam blenkinsop sam hill steve peat superenduro top class tracy moseley uci val di sole wyn masters

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.

    Commenti recenti
      Guys & girls
      • Aaron Gwin
      • Alan Beggin
      • Anne-Caroline Chausson
      • Anneke Beerten
      • Atherton bros.
      • Brian Lopes
      • Caroline Buchanan
      • Corrado Hérin
      • Edo Franco
      • Elisa Canepa
      • Emmeline Ragot
      • Floriane Pugin
      • Greg Minnaar
      • Jared Graves
      • Jill Kintner
      • Joost Wichman
      • Justin Leov
      • Lorenzo Suding
      • Manon Carpenter
      • Michal Prokop
      • Mick Hannah
      • Mickael Pascal
      • Nicolas Vouilloz
      • Sam Blenkinsop
      • Stefano Migliorini
      • Steve Peat
      • Tracy Moseley
      Magazine e web
      • 29pollici.com
      • Cyclingnews.com
      • Decline
      • DHDvideomag.tv
      • Dirt mag
      • Distilled mag
      • Freecaster.tv
      • Transcend magazine
      • Tri-Ride.com
      • UCI
      • Ultimokilometro.com
      • Vital MTB
      Team, gare e altri link
      • Ancillotti team
      • Argentina bike
      • Avalanche Cup
      • Maxiavalanche Cervinia
      • Playbiker
      • VdA Today
      Archivio

    Tutti i contenuti appartengono ai rispettivi autori © 2007-2011 “MTBnews.it” · Fatto con WordPress & Downtown Nigth. Top 100 Cycling sites