MTBnews.it

Subscribe to RSS feed

Il tricolore è cucito addosso ad Alan Beggin: a Pila vince l’ottavo titolo. Franco vince tra gli junior, la Canepa tra le donne

Vittoria, conferma e dedica speciale. Alan Beggin vince dominandolo il campionato italiano di downhill, svoltosi domenica 20 luglio a Pila, in Valle d’Aosta. Il padovano, campione uscente, ha chiuso una manche quasi perfetta, evitando gli acquazzoni che hanno segnato il pomeriggio che invece hanno probabilmente tagliato fuori dalla vittoria Marco Milivinti, che in qualificazione aveva forato ed era partito tra i primi agonisti, con la pista umida dopo i primi scrosci di pioggia e qualche atleta di livello inferiore da superare. Alle spalle di Beggin, Lorenzo Suding ha tirato linee impossibili chiudendo secondo e migliore degli under 23, con Marco Bugnone, autore di un’ottima prova, terzo assoluto e secondo under. Beggin ha dedicato, in lacrime, la vittoria al padre Giovanni recentemente scomparso: dopo alcune gare opache, Alan ha ritrovato serenità e concentrazione. Tra le donne, nessun problema per Elisa Canepa, che lascia a quasi venti secondi Elisa Fantonetti e bissa il titolo dello scorso anno; terza Federica Perardi. Tra gli junior, sulla pista di casa domina Edoardo Franco, al settimo cielo per il successo che corona una crescita costante, che lascia a due secondi la sorpresa Francesco Locatelli, con terzo Andrea Gamenara dopo la squalifica di Davide Don per un taglio di percorso.
Tra gli amatori, vittoria netta di Davide Sottocornola, dominatore della stagione italiana (nonché del circuito Superenduro), che vince anche tra i master sport e si lascia alle spalle Oscar Colombo (primo master 2) e Paolo Alleva (miglior master 1).
Piena soddisfazione per gli atleti, i team e gli organizzatori per un week end di gara senza intoppi, a partire dal tracciato, ottimamente preparato e collaudato ogni giorni da decine di biker, per arrivare alla giuria e ai cronometraggi, questa volta precisi e rapidi. La pioggia intermittente della domenica ha soltanto in parte rovinato la finale, ma senza incidere eccessivamente nel risultato finale. Il comitato organizzatore, presieduto dallo schivo Mauro Grange, che preferisce lavorare bene e parlare poco, con la consulenza tecnica di Corrado Hérin, si presenta tra gli elogi di tutti come sede ideale di una prossima coppa del mondo.

La gara in breve: Beggin e Suding perfetti, Milivinti sfortunato
Due sono stati gli snodi cruciali di questo campionato italiano: i nervi e l’acqua.
Beggin ha dimostrato tranquillità assoluta sin dal sabato, quando è presentato a provare a tarda ora, nel pomeriggio, accumulando quattro discese a pista libera e senza code, sempre accompagnato da Edoardo Franco, la sua ombra anche in sella. Non che i concorrenti alla vittoria finale sentissero la gara più di lui, ma anche la scelta di evitare la ressa e la coda per la risalita è un segno della maggiore sicurezza del padovano rispetto ai suoi diretti avversari.

Il secondo elemento cruciale è stata la pioggia: fastidiosa soltanto in alcuni brevi momenti, non ha compromesso il tracciato, molto polveroso nei giorni precedenti e domenica mattina, e ha permesso il normale svolgimento della gara. Soltanto una decina di amatori, a causa della chiusura della seggiovia Chamolé per qualche minuto a causa di un acquazzone più deciso, non sono riusciti a raggiungere la partenza in tempo e sono stati fatti partire in chiusura di gara. Ma la pioggia, alternata al sole, ha messo in crisi numerosi atleti nella scelta delle gomme, che sostanzialmente ha premiato chi ha optato per gomme da asciutto e ha leggermente avvantaggiato chi è partito per ultimo: il passaggio degli atleti precedenti ha asciugato le traiettorie. Milivinti ha patito in parte il fondo viscido e in parte i sorpassi: partendo tra i primi, a fondo classifica alternato ad allievi e esordienti, ha fatto segnare subito un tempo buono ma non ottimo; Dario Zampieri ha rischiato, scendendo con l’anteriore da fango, e questa scelta ne ha compromesso la gara. Milivinti è stato insidiato da Bruno Zanchi e scalzato soltanto da Carlo Gambirasio. Il torinese, che inizia ad ingranare dopo aver perso forma e allenamenti a causa di impegni scolastici all’estero, è rimasto poco tempo in prima posizione, scalzato da Bugnone e poi da Beggin, con quasi 7 secondi di vantaggio. L’ultimo brivido per il veneto, che aveva al sicuro soltanto il titolo élite, lo ha dato Suding. Ma Beggin ha potuto esultare per un secondo e mezzo.

Tra gli junior la gara è stata forse la più combattuta tra tutte le categorie, con una decina di atleti di ottimo livello. Matteo Milliery ha fatto segnare presto il miglior tempo, a livello dei migliori nella classifica assoluta; Don era il favorito e lo ha confermato con un ottimo tempo. Locatelli si è installato in prima posizione, un po’ a sorpresa, ma Franco, sceso per ultimo tra gli junior, nonostante qualche errore nella parte alta ancora umida, ha fatto segnare nettamente il miglior tempo. Piccolo e agile, ha dovuto giocare tutto nella guida pulita e nell’allenamento contro avversari decisamente più alti e adatti alla disciplina. Don, terzo, è stato poi squalificato, nonostante le vivaci proteste del manager Pedroni, per un taglio di percorso, forse però non decisivo.

Riunione dei team manager per cercare soluzioni da proporre alla Federciclismo
Il pomeriggio di sabato ha visto anche una riunione “informale”, sotto la tenda del team Surfing shop, tra i numerosi team manager delle squadre presenti a Pila, per discutere dell’eventuale creazione di un organismo in rappresentanza dei piloti e delle squadre come interlocutore della Federazione, visti i recenti problemi, a partire dal cambio di regolamento per gli amatori, per arrivare a quelli organizzativi (come la recente sospensione della gara di Collio e i continui errori nei cronometraggi). Dalla riunione, che ha preceduto un incontro con il delegato federale Graziano Gianella, è uscita per la prima volta una posizione condivisa da tutti, o quasi, e la volontà di creare una voce unica, unico modo per presentare le proprie istanze al comitato federale.

Classifica finale uomini (agonisti)
1. Alan Beggin (Mapei) in 4’13”23
2. Lorenzo Suding (Iron Horse – Playbiker) in 4’14”91
3. Marco Bugnone (Ancillotti) in 4’20”04
4. Carlo Gambirasio (Surfing shop) in 4’22”25
5. Marco Milivinti (Ancillotti) in 4’23”87
6. Bruno Zanchi (Axo – Commençal) in 4’26”00
7. Luca Bertocchi (Iron Horse – Playbiker) in 4’30”33
8. Edoardo Franco (UC Vallée d’Aoste) in 4’33”44
9. Davide Michelis (Vigor cycling team) in 4’35”58
10. Francesco Locatelli (Axo – Commençal) in 4’35”99

11. Andrea Gamenara (Argentina bike) in 4’38”22
12. Matteo Milliery (Ready2Race) in 4’38”40
13. Davide Dolfin (Axo – Commençal) in 4’39”02
14. Emanuele Vincenzi (Dimensione natura DH) in 4’40”29
15. Vittorio Gambirasio (Surfing shop) in 4’40”61
16. Paolo Viola (Pro-bike) in 4’40”70
17. Lorenzo Dal Re (Surfing shop) in 4’41”27
18. Elias Somvi (Alutech) in 4’41”62
19. Justyn Norek (Dayco) in 4’42”67
20. Andrea Bruno (Ready2Race) in 4’44”14
82 classificati

Classifica finale donne (agoniste)
1. Elisa Canepa (Iron Horse – Playbiker) in 5’22”02
2. Elisa Fantonetti (Ancillotti) in 5’40”99
3. Federica Perardi (Dayco) in 6’56”35
3 classificate

Classifica finale uomini (amatori)
1. Davide Sottocornola (Cicobikes) in 4’40”95
2. Oscar Colombo (Scout) in 4’48”85
3. Paolo Alleva (Iron Horse – Playbiker) in 4’50”35
4. Gianluca Rosetti (Ruota libera) in 4’49”96
5. Ronny Rossi (Tregin bike) in 4’52”16
6. Luca Fusani (GS BMX Vigevano) in 4’53”03
7. Andrea Delugas (Zema – Iron Horse) in 4’53”52
8. Massimo Rivoir (Cicli Colomba) in 4’53”60
9. Nicola Rocchi (Surfing shop) in 4’54”35
10. Gian Paolo Mazzoni (Scout) in 4’55”02
176 classificati

Classifica finale donne (amatori)
1. Silvia Ferracin (Team Biciaio) in 6’25”14
2. Gloria Salvatori (Team livido bike) in 6’34”57
3. Anna Ivana Sparano (Scout) in 6’42”88
3 classificate

Classifica stranieri
1. Nathan Rankin (Nuova Zelanda, Iron Horse – Playbiker) in 4’27”44
2. Adam Brayton (Gran Bretagna, Iron Horse – Playbiker) in 4’28”15
3. Mike Skinner (Nuova Zelanda, Iron Horse – Playbiker) in 4’38”27
4. Seb Muller (Svizzera) in 4’39”19
5. Jérome Crottaz (Svizzera) in 4’57”65
9 classificati

Categorie
Classifica esordienti
1. Francesco Colombo (Axo – Commençal) in 5’02”12
2. Carlo Caire (Argentina bike) in 5’05”39
3. Gianluca Vernassa (Argentina bike) in 5’13”83
4. Stefano Cameran (Teste matte Castellamonte) in 5’43”16
5. Simon Geiser (Alutech) in 5’55”83
12 classificati

Classifica allievi
1. Pietro Caire (Argentina bike) in 4’49”67
2. Andrea Cecini (Alpin bike – Edilbi team) in 4’54”23
3. Xavier Angelini (Ready2Race) in 4’58”41
4. Luca Pasetti (Axo – Commençal) in 4’58”76
5. Tommaso Ilardi (BC & Bike free team) in 5’06”32
19 classificati

Classifica junior
1. Edoardo Franco (UC Vallée d’Aoste) in 4’33”44
2. Francesco Locatelli (Axo – Commençal) in 4’35”99
3. Andrea Gamenara (Argentina bike) in 4’38”22
4. Matteo Milliery (Ready2Race) in 4’38”40
5. Davide Dolfin (Axo – Commençal) in 4’39”02
26 classificati

Classifica under 23
1. Lorenzo Suding (Iron Horse – Playbiker) in 4’14”91
2. Marco Bugnone (Ancillotti) in 4’20”04
3. Carlo Gambirasio (Surfing Shop) in 4’22”25
4. Luca Bertocchi (Iron Horse – Playbiker) in 4’30”33
5. Davide Michelis (Vigor cycling team) in 4’35”58
14 classificati

Classifica élite
1. Alan Beggin (Mapei) in 4’13”23
2. Marco Milivinti (Ancillotti) in 4’23”87
3. Bruno Zanchi (Axo – Commençal) in 4’26”00
4. Paolo Viola (Pro-bike) in 4’40”70
5. Andrea Bruno (Ready2Race) in 4’44”14
11 classificati

Classifica master sport
1. Davide Sottocornola (Cicobikes) in 4’40”95
2. Gianluca Rosetti (Ruota libera) in 4’49”96
3. Luca Fusani (GS BMX Vigevano) in 4’53”03
4. Andrea Delugas (Zema – Iron Horse) in 4’53”52
5. Nicola Rocchi (Surfing shop) in 4’54”35
68 classificati

Classifica master 1
1. Paolo Alleva (Iron Horse – Playbiker) in 4’50”35
2. Ronny Rossi (Tregin bike) in 4’52”16
3. Andrea Bugnone (La strana officina) in 4’56”02
4. Massimo Torchio (Speedy bike RC) in 5’02”50
5. Enrico Fiore (Giant) in 5’03”63
29 classificati

Classifica master 2
1. Oscar Colombo (Scout) in 4’48”85
2. Marco Chiodini (Cycle classic) in 4’55”04
3. Fabio Del Greco (GC Destro) in 4’55”58
4. Gianpaolo Apollonio (Brescia DH) in 4’56”53
5. Roberto Ghetti (La strana officina) in 4’56”55
35 classificati

Classifica master 3
1. Alessandro Scalcon (San Marco DH team) in 5’01”07
2. Claudio Oprandi (Axo – Commençal) in 5’07”26
3. Riccardo Perrone (Peluffo bike store) in 5’08”72
4. Elio Campana (Speedy bike RC) in 5’10”19
5. Fabio Poli (Scout) in 5’12”61
16 classificati

Classifica master 4
1. Massimo Rivoir (Cicli Colomba) in 4’53”60
2. Gian Paolo Mazzoni (Scout) in 4’55”02
3. Giovanni Barbolini (Surfing shop) in 5’08”36
4. Francesco Baroni (Cicobikes) in 5’18”12
5. Gianluca Piazzi (Scout) in 5’21”75
16 classificati

Classifica master 5
1. Umberto Negro (Ancillotti) in 5’35”22
2. Sergio Cappanera (Covre) in 5’37”28
3. Sergio Genero (Capello cycling team) in 6’15”56
4. Maurizio La Capria (Team spakkaruote) in 6’29”15
5. Antonio Di Fonso (Pro-M) in 6’42”81
6 classificati

Classifica master 6
1. Francesco Cotta (Sport bike – DDS) in 5’33”26
2. Dario Parlato (Axo – Commençal) in 7’03”33
3. Ernesto Pedroni (Pedroni – Kjub) in 7’06”93
3 classificati

Link
Le classifiche complete.
Report e immagini sul sito del team Ancillotti.
Report e immagini sul sito del team Iron Horse – Playbiker (in inglese).
Report e immagini sul sito del team 100-One.

by Alessandro Mano, pubblicato il 20 luglio 2008 alle 20:56 e archiviato in: news, races tag: alan beggin • alessandro scalcon • andrea bugnone • andrea cecini • andrea gamenara • anna ivana sparano • aosta • bruno zanchi • campionati nazionali • campionato italiano • carlo caire • carlo gambirasio • chamole • claudio oprandi • corrado herin • dario parlato • dario zampieri • davide don • davide sottocornola • downhill • edoardo franco • elisa canepa • elisa fantonetti • ernesto pedroni • fabio del greco • federica perardi • francesco colombo • francesco cotta • francesco locatelli • gian paolo mazzoni • gianluca rosetti • gianluca vernassa • giovanni barbolini • giovanni beggin • gloria salvatori • graziano gianella • italiano • lorenzo suding • luca fusani • marco bugnone • marco chiodini • marco milivinti • massimo rivoir • mauro grange • national champs • oscar colombo • paolo alleva • pietro caire • pila • riccardo perrone • ronny rossi • sergio cappanera • sergio genero • silvia ferracin • umberto negro • valle d'aosta • xavier angelini

Lascia un commento

« A Pila sole e caldo, domani su una pista impegnativa si assegnano i tricolori Campionati nazionali: in Francia Pascal e Ragot campioni, in Gran Bretagna Peat-Moseley. Negli USA dominio della Buhl »

    Contenuti
    • Intro
    • Calendario 2007
    • Calendario 2008
    • Calendario 2009
    • Calendario 2010
    • Calendario 2011
    • Calendario 2012
    • Team 2008
    • Team 2009
    • Team 2010
    • Team 2011
    • Albi d’oro
      • Campionato del mondo
      • Coppa del mondo
      • Campionato europeo
      • Campionato italiano
      • Altre gare
      • Campionato australiano
    • Interviste
    Contatti

    MTBnews è su Facebook


    Inviate curiosità, comunicati, informazioni o link all'indirizzo email info@mtbnews.it. Questo sito non è una testata giornalistica, e viene aggiornato senza periodicità fissa.
    Argomenti

    alan beggin alia marcellini andrea gamenara anneke beerten avalanche bmx bruno zanchi campionato del mondo canberra carlo gambirasio claudio cozzi commezzadura coppa del mondo davide sottocornola downhill edoardo franco elisa canepa emmeline ragot enduro fabien barel floriane pugin fort william four-cross gee atherton greg minnaar infortuni jared graves jill kintner lorenzo suding marco bugnone marco milivinti maribor nathan rankin pila rachel atherton sabrina jonnier sam blenkinsop sam hill steve peat superenduro top class tracy moseley uci val di sole wyn masters

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.

    Commenti recenti
      Guys & girls
      • Aaron Gwin
      • Alan Beggin
      • Anne-Caroline Chausson
      • Anneke Beerten
      • Atherton bros.
      • Brian Lopes
      • Caroline Buchanan
      • Corrado Hérin
      • Edo Franco
      • Elisa Canepa
      • Emmeline Ragot
      • Floriane Pugin
      • Greg Minnaar
      • Jared Graves
      • Jill Kintner
      • Joost Wichman
      • Justin Leov
      • Lorenzo Suding
      • Manon Carpenter
      • Michal Prokop
      • Mick Hannah
      • Mickael Pascal
      • Nicolas Vouilloz
      • Sam Blenkinsop
      • Stefano Migliorini
      • Steve Peat
      • Tracy Moseley
      Magazine e web
      • 29pollici.com
      • Cyclingnews.com
      • Decline
      • DHDvideomag.tv
      • Dirt mag
      • Distilled mag
      • Freecaster.tv
      • Transcend magazine
      • Tri-Ride.com
      • UCI
      • Ultimokilometro.com
      • Vital MTB
      Team, gare e altri link
      • Ancillotti team
      • Argentina bike
      • Avalanche Cup
      • Maxiavalanche Cervinia
      • Playbiker
      • VdA Today
      Archivio

    Tutti i contenuti appartengono ai rispettivi autori © 2007-2011 “MTBnews.it” · Fatto con WordPress & Downtown Nigth. Top 100 Cycling sites