MTBnews.it

Subscribe to RSS feed

10 domande a… Andrea Bruno

Andrea BrunoAndrea Bruno è uno degli atleti più polivalenti del panorama gravity italiano. Un passato nel BMX e nel motocross, Andrea è approdato al downhill a 26 anni come amatore, entrando poi tra gli élite dal 2005 e ben figurando sin dalle prime gare ufficiali. Con il team Argentina bike di Roberto Vernassa è cresciuto ed è arrivato sino ad un 28esimo posto in coppa del mondo, nel 4X, a Schladming, e un 24esimo a Pila, sempre nel 2005. Infortunatosi ad inizio stagione 2007, Bruno è tornato nel 2008 con un team tutto suo e un progetto ambizioso: diventare team manager e portare un gruppo di giovani italiani ad alti livelli, con un progetto di comunicazione e di immagine ambizioso e finora assente nel piccolo mondo del downhill italiano. Il progetto proseguirà nel 2009, con l’approdo al team di altri giovani promettenti e una partnership rafforzata con MDEbikes.
Andrea scrive da anni per il mensile Tutto mountain bike, sul quale ha curato negli ultimi anni una rubrica di tecnica di guida e la fortunata rubrica “Una giornata di riding con…“, che proseguirà anche in questa stagione. Dal lato personale, Andrea è diventato papà di due gemelli da pochi giorni: congratulazioni (soprattutto alla mamma).

1. L’evento più bello della stagione
Direi il campionato italiano di Pila per la cornice di pubblico, la pista e il livello della competizione, anche se per me è stato un week end all’insegna del dolore e del malumore…
Altro evento che mi è piaciuto moltissimo è stata la tappa di Superenduro di Salice d’Ulzio, mi sono divertito da morire ed ho riscoperto un certo modo di andare in bici.

2. La giornata peggiore
Nella vita privata sicuramente la morte del mio nonno paterno, con cui sono cresciuto e ho avuto la fortuna di condividere tante esperienze.
In bici, la caduta e la conseguente contusione al polso ad una settimana dagli italiani, quando finalmente iniziavo a sentirmi bene dopo l’operazione alla spalla.

3. La gara e il percorso più bello del calendario italiano
Pila è certamente il fiore all’occhiello del nostro panorama, ma ho visto del buono anche all’Abetone considerando che era la prima esperienza per la località.

4. Il tuo idolo di tutti i tempi, nel mondo del downhill
Come downhiller direi Vouilloz, in generale Jean-Michel Bayle.

5. Come è cambiato il mondo del downhill da quando gareggi? E le biciclette?
Mi sono avvicinato alla discesa relativamente tardi, per cui ho visto dei cambiamenti, ma non così marcati come nel caso di chi ha vissuto la DH sin dagli albori. Sicuramente il livello, negli ultimi 4-5 anni, è salito ed in particolare trovo che ci siano più rider che possono alternarsi nelle prime 10-15 posizioni a livello nazionale rispetto a qualche anno fa.
E’ cambiata la “voglia” di fare bene e di dare immagine da parte delle squadre, meno la voglia degli sponsor di sostenere concretamente l’ambiente ma in questo non possiamo fare tutto da soli (intendo rider e team manager).

6. Quale ruolo pensi dovrebbero avere i media in questo sport?
Rispondo con una domanda e una provocazione: quale ruolo dovrebbero avere CONI e FCI perché i media iniziassero ad interessarsi al nostro sport? C’è tanta buona volontà da parte di tutti gli attori, c’è passione, capacità di sacrificio ma senza un supporto anche politico molti di noi non possono permettersi di dedicarsi a questa attività in maniera professionale e il gatto si morde la coda: niente soldi, niente professionisti (team manager e rider), nessuna cosa fatta in maniera professionale, niente soldi.

7. Che cosa serve per far crescere il movimento?
Servirebbe la consapevolezza di non essere soli (rider e team manager) a volerlo far crescere. Lo sforzo, la passione, l’entusiasmo di chi vorrebbe vederlo diventare uno sport più diffuso non bastano.
Purtroppo siamo vittime anche qui del “dio denaro”. Con altri interessi e aiuti adeguati da parte di federazione, sponsor e media i giovani potrebbero essere più attratti perché sarebbe realistico pensare di praticare il nostro sport da professionisti.
In concreto, però, l’unico modo per farlo crescere e divulgarlo tra i giovani, è aumentare la massa critica di chi lo pratica, di chi lo può far conoscere e quindi aumentare l’interesse di chi lo vede praticare. Il problema è che a tirare il carro sono sempre gli stessi buoi…

8. I tuoi obiettivi per il prossimo anno
Il mio obiettivo principale per il 2009 è essere un buon papà. Io e mia moglie Mara siamo diventati genitori di Thomas e Rebecca, fratelli gemelli nati il 13 gennaio. Questa è sicuramente la mia più grande vittoria di sempre!
In termini agonistici, la nascita dei miei figli sarà allo stesso tempo un limite, per il notevole impegno che richiedono (e con due vi assicuro che è molto rock’n roll), e uno stimolo ulteriore a fare bene.
Come rider cercherò di sfruttare l’esperienza e di “massimizzare” i risultati, consapevole dei miei punti di forza e di debolezza; come team manager cercherò di aiutare il più possibile i miei ragazzi e trarre soddisfazione dai loro risultati. Spero in un buon recupero di Matteo Milliery, ancora un po’ acciaccato, e in un salto di qualità da parte di Daniele Cosseta che sta lavorando meglio rispetto allo scorso anno. Tra gli altri sono fiducioso di una crescita per il neo acquisto Cristian Mazzolini e del giovane Cesare Condarcuri tra gli allievi.

9. Un giovane emergente su cui scommetteresti per il futuro
Senza nulla togliere a Franceschino Colombo, sulle cui qualità non ho alcun dubbio, ho particolari aspettative e nutro un certo affetto per Gianluca Vernassa, avendolo frequentato quando correrò per il papà Roberto e lui veniva a vedere i grandi che si allenavano “a casa su” scendendo già dalla pista di San Romolo con la sua frontina con ruote da 24”… un grande!

10. Il 2008 verrà ricordato per…
Personalmente, per il concepimento dei miei due bimbi, per il positivo debutto ufficiale nelle gare della scena gravity da parte delle biciclette MDEbikes e per la nascita del nostro team, che nel 2009 si chiamerà Ready2Ride – MDEbikes.

Link
Il sito del team Ready2Ride – MDEbikes.
Lo spazio web di Andrea Bruno.

by Alessandro Mano, pubblicato il 10 febbraio 2009 alle 13:41 e archiviato in: interviews tag: 10 questions • abetone • andrea bruno • bmx • cesare condarcuri • coni • cristian mazzolini • daniele cosseta • enduro • fci • francesco colombo • gianluca vernassa • jean-michel bayle • matteo milliery • mdebikes • motocross • nicolas vouilloz • pila • ready2ride • roberto vernassa • sauze d'oulx • superenduro • tutto mtb

Lascia un commento

« Scarlett Hagen annuncia il ritiro 10 domande a… Tiziano Mammana »

    Contenuti
    • Intro
    • Calendario 2007
    • Calendario 2008
    • Calendario 2009
    • Calendario 2010
    • Calendario 2011
    • Calendario 2012
    • Team 2008
    • Team 2009
    • Team 2010
    • Team 2011
    • Albi d’oro
      • Campionato del mondo
      • Coppa del mondo
      • Campionato europeo
      • Campionato italiano
      • Altre gare
      • Campionato australiano
    • Interviste
    Contatti

    MTBnews è su Facebook


    Inviate curiosità, comunicati, informazioni o link all'indirizzo email info@mtbnews.it. Questo sito non è una testata giornalistica, e viene aggiornato senza periodicità fissa.
    Argomenti

    alan beggin alia marcellini andrea gamenara anneke beerten avalanche bmx bruno zanchi campionato del mondo canberra carlo gambirasio claudio cozzi commezzadura coppa del mondo davide sottocornola downhill edoardo franco elisa canepa emmeline ragot enduro fabien barel floriane pugin fort william four-cross gee atherton greg minnaar infortuni jared graves jill kintner lorenzo suding marco bugnone marco milivinti maribor nathan rankin pila rachel atherton sabrina jonnier sam blenkinsop sam hill steve peat superenduro top class tracy moseley uci val di sole wyn masters

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.

    Commenti recenti
      Guys & girls
      • Aaron Gwin
      • Alan Beggin
      • Anne-Caroline Chausson
      • Anneke Beerten
      • Atherton bros.
      • Brian Lopes
      • Caroline Buchanan
      • Corrado Hérin
      • Edo Franco
      • Elisa Canepa
      • Emmeline Ragot
      • Floriane Pugin
      • Greg Minnaar
      • Jared Graves
      • Jill Kintner
      • Joost Wichman
      • Justin Leov
      • Lorenzo Suding
      • Manon Carpenter
      • Michal Prokop
      • Mick Hannah
      • Mickael Pascal
      • Nicolas Vouilloz
      • Sam Blenkinsop
      • Stefano Migliorini
      • Steve Peat
      • Tracy Moseley
      Magazine e web
      • 29pollici.com
      • Cyclingnews.com
      • Decline
      • DHDvideomag.tv
      • Dirt mag
      • Distilled mag
      • Freecaster.tv
      • Transcend magazine
      • Tri-Ride.com
      • UCI
      • Ultimokilometro.com
      • Vital MTB
      Team, gare e altri link
      • Ancillotti team
      • Argentina bike
      • Avalanche Cup
      • Maxiavalanche Cervinia
      • Playbiker
      • VdA Today
      Archivio

    Tutti i contenuti appartengono ai rispettivi autori © 2007-2011 “MTBnews.it” · Fatto con WordPress & Downtown Nigth. Top 100 Cycling sites