MTBnews.it

Subscribe to RSS feed

Vallnord: fantastica tripletta Atherton. Gee batte Sam Hill, Rachel domina tra le donne

Rachel Atherton ©TranscendMagazine.comGee Atherton riesce nell’impresa. Battendo di soli 31 centesimi Sam Hill, completa il week end di coppa del mondo più bello della famiglia Atherton, a Vallnord, Principato di Andorra, domenica 1° giugno, con la sorella Rachel che domina tra le donne, dopo il trionfo nel four-cross di Dan. Dopo una gara tiratissima, su di un percorso anomalo per lunghezza e caratteristiche, che alla fine non ha patito la leggera pioggia caduta nel finale, i distacchi tra i primi sette sono inferiori ai 4 secondi: il podio, dietro ad Atherton e Hill, è completato da Greg Minnaar, che fino alla fine ha sperato nella vittoria, sfumata per un secondo e mezzo. Quarto Steve Peat, quinto Sam Blenkinsop. Primo italiano Alan Beggin, 45esimo.
Rachel Atherton nel primo pomeriggio ha dominato la finale femminile: la britannica ha staccato di oltre otto secondi la campionessa del mondo Sabrina Jonnier, dimostrando di trovarsi a suo agio su questa pista atipica, che le è piaciuta sin dal primo giorno. Straordinario risultato anche per Floriane Pugin, che chiude terza: la diciannovenne campionessa del mondo junior rimane dietro di tre soli secondi rispetto alla Jonnier. La Atherton balza anche al comando della classifica di coppa.
L’appuntamento con la coppa del mondo è già per il prossimo week end, a Fort William, tempio scozzese di questo sport.

Semifinali: poche sorprese
Gee e Rachel Atherton avevano fatto segnare anche i migliori tempi, maschili e femminili, nella semifinale del mattino. Quattro italiani qualificati per la finale: ad Alan Beggin, Marco Milivinti e Marco Bugnone, si aggiunge il rientrante Carlo Gambirasio. Fuori dalle prime venti, per pochi centesimi, Elisa Canepa.

La gara in breve: Gracia centra un albero, Fairclough cade. La determinazione di Gee è più grande del talento di Hill
Il tracciato è veramente anomalo: due soli salti, pochi tratti artificiali, breve, molto aperto nella parte superiore e stretto e tecnico in quella inferiore. E’ piuttosto lento, e non permette di capire fino in fondo il livello degli atleti: il risultato è una classifica corta, ancor più ristretta che a Maribor. Qui, per fortuna, non si registrano gravi incidenti. Cédric Gracia, padrone di casa e carico più che mai, centra un albero nella parte finale. Brendan Fairclough cade malamente nella parte alta, e butta un buon tempo in qualifica nel cestino. Tra i caduti, anche Marco Bugnone (caduto violentemente) e Marco Milivinti, che è risalito in sella in fretta. Dopo la discesa di Mick Pascal, che stacca il miglior tempo, inizia a piovere in modo leggero, ma l’acqua questa volta non falserà il risultato.
A fine gara, si alternano sull’hot seat Carlo Gambirasio, primo a partire, Esteban Deronzier, Alan Beggin, Dan Stanbridge (che ci resta per oltre metà gara), Bernat Guardia, Pascal, Chris Kovarik e Greg Minnaar, che dà l’impressione di aver fatto un’ottima gara, soprattutto per un paio di passaggi morbidi ed efficaci nel bosco. Ma, come pare scontato, resterà comodo in prima posizione fino alla discesa degli ultimi due: Hill è pulito, veloce. Segue, come spesso riesce a fare, delle linee tutte sue, chiudendo al massimo curve che altri fanno in appoggio, tagliando qualsiasi semicurva e rendendo dolci anche le gobbe più insidiose. Atherton invece è tutto determinazione e fisicità. All’intertempo è dietro, ma di poco, e recupera tutto nel finale, sprintando come non mai verso il successo.

Downhill
Classifica finale uomini
1. Gee Atherton (Gran Bretagna, Animal – Commençal) in 2’35”35
2. Sam Hill (Australia, Iron Horse – Monster Energy) a 0”31
3. Greg Minnaar (Sudafrica, Santa Cruz Syndicate) a 1”38
4. Steve Peat (Gran Bretagna, Santa Cruz Syndicate) a 2”14
5. Sam Blenkinsop (Nuova Zelanda, Yeti – Fox shox) a 3”36
6. Chris Kovarik (Australi, Chain Reaction Cycles – Intense) a 3”83
7. Fabien Barel (Francia, Subaru – Mondraker) a 3”86
8. Fabien Pedemanaud (Francia, Morewood – Bos) a 6”07
9. Matti Lehikoinen (Finlandia, MS Intense) a 6”30
10. Steve Smith (Canada, Cove) a 6”65

11. Mickael Pascal (Francia, MSC) a 6”94
12. Bernat Guardia Pascual (Spagna, MSC) a 7”10
13. Nick Beer (Svizzera, iXS Sports) a 7”29
14. Justin Leov (Nuova Zelanda, Yeti – Fox shox) a 8”37
15. Andrew Neethling (Sudafrica, GT – Mongoose) a 8”65
16. Florent Payet (Francia, Subaru – Mondraker) a 8”85
17. Pasqual Canals Flix (Spagna, Massi) a 9”46
18. Damien Spagnolo (Francia, Subaru – Mondraker) a 9”57
19. Dan Stanbridge (Gran Bretagna, Mojo – Orange) a 9”77
20. Dan Atherton (Gran Bretagna, Animal – Commençal) a 9”83

21. David Vazquez Lopez (Spagna, Lapierre – Saab – Salomon) a 9”88
35. Cédric Gracia (Francia, Commençal – Furious – Oakley) a 12”76
45. Alan Beggin (Italia, Mapei) a 13”92
46. Nathan Rennie (Australia, Santa Cruz Syndicate) a 14”16
47. Marcus Klausmann (Germania, Ghost) a 14”37
60. Carlo Gambirasio (Italia, Surfing shop) a 18”06
61. Marco Milivinti (Italia, Ancillotti team) a 18”94
78. Marco Bugnone (Italia, Ancillotti team) a 32”46
81. Brendan Fairclough (Gran Bretagna, Iron Horse – Monster Energy) a 4’33”34
81 classificati

Classifica finale donne
1. Rachel Atherton (Gran Bretagna, Animal – Commençal) in 2’55”30
2. Sabrina Jonnier (Francia, Maxxis) a 8”47
3. Floriane Pugin (Francia, Iron Horse – Playbiker) a 11”81
4. Tracy Moseley (Gran Bretagna, Kona) a 15”11
5. Emmeline Ragot (Francia, Suspension center) a 15”81
6. Fionn Griffiths (Gran Bretagna, Norco) a 24”38
7. Céline Gros (Francia, Solid – A-Class) a 24”38
8. Emilie Siegenthaler (Svizzera, Suspension center) a 29”81
9. Melissa Buhl (USA) a 33”31
10. Diana Marggraff (Ecuador) a 33”61
21 classificate

Classifica semifinali uomini
1. Gee Atherton (Gran Bretagna, Animal – Commençal) in 2’41”63
2. Sam Hill (Australia, Iron Horse – Monster Energy) a 1”68
3. Fabien Barel (Francia, Subaru – Mondraker) a 1”81
4. Steve Peat (Gran Bretagna, Santa Cruz Syndicate) a 2”35
5. Steve Smith (Canada, Cove) a 3”35
6. Nick Beer (Svizzera, iXS Sports) a 3”45
7. Sam Blenkinsop (Nuova Zelanda, Yeti – Fox shox) a 3”62
8. Greg Minnaar (Sudafrica, Santa Cruz Syndicate) a 3”63
9. Fabien Pedemanaud (Francia, Morewood – Bos) a 3”65
10. Matti Lehikoinen (Finlandia, MS Intense) a 3”76

63. Marco Bugnone (Italia, Ancillotti team) a 15”07
70. Marco Milivinti (Italia, Ancillotti team) a 15”82
72. Alan Beggin (Italia, Mapei) a 16”11
80. Carlo Gambirasio (Italia, Surfing shop) a 16”77

92. Lorenzo Suding (Italia, Iron Horse – Playbiker) a 18”21
130. Andrea Gamenara (Italia, Argentina bike) a 23”35
145. Massimo Rosson (Italia, Trentino action) a 26”10
161. Luca Pittino (Italia, Pro-bike) a 27”68
164. Luca Bertocchi (Italia, Iron Horse – Playbiker) a 28”47
182. Justyn Norek (Italia, Dayco) a 33”91
204. Samuele Aicardi (Italia, Argentina bike) a 46”78
214. Edoardo Franco (Italia, Iron Horse – Playbiker) a 59”52
215. Leoluca Scurria (Italia, Surfing shop) a 1’00”32
218. Vittorio Gambirasio (Italia, Surfing shop) a 1’09”43
222 classificati, qualificati i primi 80

Classifica semifinali donne
1. Rachel Atherton (Gran Bretagna, Animal – Commençal) in 3’00”48
2. Sabrina Jonnier (Francia, Maxxis) a 13”73
3. Tracy Moseley (Gran Bretagna, Kona) a 15”83
4. Emmeline Ragot (Francia, Suspension center) a 23”51
5. Céline Gros (Francia, Solid – A-Class) a 26”30
6. Floriane Pugin (Francia, Iron Horse – Playbiker) a 30”53
7. Micayla Gatto (Canada, Commençal) a 31”37
8. Emilie Siegenthaler (Svizzera, Suspension center) a 32”23
9. Fionn Griffiths (Gran Bretagna, Norco) a 33”39
10. Victoria Hernandez Molinas (Spagna) a 37”39

21. Elisa Canepa (Italia, Iron Horse – Playbiker) a 45”76
33 classificate, qualificate le prime 20

Classifica di coppa del mondo (dopo 2 tappe)
Uomini
1. Sam Hill 430 punti
2. Gee Atherton 357 punti
3. Steve Peat 330 punti
4. Greg Minnaar 292 punti
5. Fabien Barel 267 punti

Donne
1. Rachel Atherton 460 punti
2. Sabrina Jonnier 430 punti
3. Floriane Pugin 306 punti
4. Emmeline Ragot 300 punti
5. Tracy Moseley 257 punti

Link
Le classifiche finali (pdf): uomini e donne.
Il video della finale vincente di Gee Atherton (da freecaster.tv).
Una galleria di immagini su TranscendMagazine.com.
Il report del team Ancillotti.
Il report del team Iron Horse – Playbiker (in inglese).

by Alessandro Mano, pubblicato il 1 giugno 2008 alle 16:47 e archiviato in: news, races tag: alan beggin • andorra • brendan fairclough • carlo gambirasio • coppa del mondo • dan atherton • downhill • elisa canepa • emmeline ragot • fabien barel • floriane pugin • fort william • gee atherton • greg minnaar • marco bugnone • marco milivinti • rachel atherton • sabrina jonnier • sam blenkinsop • sam hill • steve peat • tracy moseley • vallnord • video

Lascia un commento

« Vallnord: Dan Atherton domina il four-cross. «Ripagato per i sacrifici». La Beerten non ha problemi tra le ragazze A San Pellegrino, Zanchi vince tra le polemiche »

    Contenuti
    • Intro
    • Calendario 2007
    • Calendario 2008
    • Calendario 2009
    • Calendario 2010
    • Calendario 2011
    • Calendario 2012
    • Team 2008
    • Team 2009
    • Team 2010
    • Team 2011
    • Albi d’oro
      • Campionato del mondo
      • Coppa del mondo
      • Campionato europeo
      • Campionato italiano
      • Altre gare
      • Campionato australiano
    • Interviste
    Contatti

    MTBnews è su Facebook


    Inviate curiosità, comunicati, informazioni o link all'indirizzo email info@mtbnews.it. Questo sito non è una testata giornalistica, e viene aggiornato senza periodicità fissa.
    Argomenti

    alan beggin alia marcellini andrea gamenara anneke beerten avalanche bmx bruno zanchi campionato del mondo canberra carlo gambirasio claudio cozzi commezzadura coppa del mondo davide sottocornola downhill edoardo franco elisa canepa emmeline ragot enduro fabien barel floriane pugin fort william four-cross gee atherton greg minnaar infortuni jared graves jill kintner lorenzo suding marco bugnone marco milivinti maribor nathan rankin pila rachel atherton sabrina jonnier sam blenkinsop sam hill steve peat superenduro top class tracy moseley uci val di sole wyn masters

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.

    Commenti recenti
      Guys & girls
      • Aaron Gwin
      • Alan Beggin
      • Anne-Caroline Chausson
      • Anneke Beerten
      • Atherton bros.
      • Brian Lopes
      • Caroline Buchanan
      • Corrado Hérin
      • Edo Franco
      • Elisa Canepa
      • Emmeline Ragot
      • Floriane Pugin
      • Greg Minnaar
      • Jared Graves
      • Jill Kintner
      • Joost Wichman
      • Justin Leov
      • Lorenzo Suding
      • Manon Carpenter
      • Michal Prokop
      • Mick Hannah
      • Mickael Pascal
      • Nicolas Vouilloz
      • Sam Blenkinsop
      • Stefano Migliorini
      • Steve Peat
      • Tracy Moseley
      Magazine e web
      • 29pollici.com
      • Cyclingnews.com
      • Decline
      • DHDvideomag.tv
      • Dirt mag
      • Distilled mag
      • Freecaster.tv
      • Transcend magazine
      • Tri-Ride.com
      • UCI
      • Ultimokilometro.com
      • Vital MTB
      Team, gare e altri link
      • Ancillotti team
      • Argentina bike
      • Avalanche Cup
      • Maxiavalanche Cervinia
      • Playbiker
      • VdA Today
      Archivio

    Tutti i contenuti appartengono ai rispettivi autori © 2007-2011 “MTBnews.it” · Fatto con WordPress & Downtown Nigth. Top 100 Cycling sites