Alla Maxi Avalanche di Cervinia vincono Giordanengo e Vuillemin
Gli atleti francesi si sono trovati in difficoltà nella quarta edizione della Maxi Avalanche di Breuil-Cervinia: la quarta edizione della discesa marathon da Plateau Rosa al Breuil, che si è tenuta sabato 11 e domenica 12 agosto, ha visto comunque i transalpini coprire le posizioni più importanti in quasi tutte le classifiche, con il “Master 30″ Olivier Giordanengo ad imporsi nella competizione maschile. Per la prima volta la pattuglia italiana è stata numericamente più folta di quella d’oltralpe, con un totale di oltre 240 partenti, e finalmente il bel tempo ha accompagnato l’alta Valtournenche: la neve caduta nei giorni precedenti la gara ha caratterizzato la parte alta del tracciato, al Plateau Rosa, senza danneggiare però il percorso e garantendo uno spettacolo unico. Soltanto nella giornata di sabato, durante le qualificazioni del pomeriggio, la partenza è stata abbassata al Bontadini, accorciando la parte alta ed evitando la parte sul ghiacciaio, non ancora messa in sicurezza dopo la caduta di circa settanta centimetri di neve fresca.
I due campioni italiani di downhill élite Bruno Zanchi e under23 Alan Beggin, sugli scudi sin dalle qualificazioni, non sono riusciti ad arginare il dominio dei francesi, con Giordanengo che ha dimostrato la maggiore continuità nei due giorni di gara ed ha avuto la meglio sul vincitore uscente Franck Parolin e su Rémy Absalon, vincitore nella seconda manche dopo una prima disastrosa. Bruno Zanchi si è dovuto accontentare della medaglia “di legno”, con un quarto posto finale, mentre Beggin è finito sesto, con l’ex trialista Walter Belli decimo. Tra le donne, ad imporsi è stata Estelle Vuillemin.
Tra gli altri italiani, si sono rivisti Stefano Migliorini e Paolo Caramellino, ex big di coppa del mondo a metà anni ’90, e della partita è stato anche Corrado Hérin, che si è fermato a metà percorso collegandosi in diretta radiofonica, durante la seconda manche, con Radio Valle d’Aosta 101. Daniele Hérin, presidente del comitato organizzatore, Georges Edwards, ideatore dell’Avalanche Trophy di cui la tappa di Cervinia fa parte, ed il sindaco Giorgio Pession, hanno rinnovato l’appuntamento a tutti per il prossimo anno.
Classifica finale uomini
1. Olivier Giordanengo (Francia, Fmf)
2. Franck Parolin (Francia, Cannondale)
3. Rémy Absalon (Francia, Commençal)
4. Bruno Zanchi (Italia, Axo Commençal)
5. Grégory Doucende (Francia, Q by Saab Salomon)
6. Alan Beggin (Italia, Mapei)
7. Guillaume Braux (Francia, Two Lambs – Nicolai)
8. Yvan Specogna (Francia, Bike up – Commençal)
9. Nicolas Lau (Francia, Labyrinth)
10. Walter Belli (Italia)
Classifica finale donne
1. Estelle Vuillemin (Francia, Mbk)
2. Ophélie David (Francia, Alpe d’Huez – Lapierre)
3. Sévérine Delom (Francia, Valloire Galibier – Rocky mountain)
4. Elisa Blanc (Italia, Cicli Benato)
5. Eleonora Fiumara (Italia, Rampikossola)
Lascia un commento