MTBnews.it

Subscribe to RSS feed

Champéry: Gee Atherton, bis sulla pista impossibile. Emmeline Ragot, vittoria iridata

Non la pioggia, ma il fango: la terribile pista di Champéry, che ha ospitato la quarta tappa di Coppa del Mondo di downhill, sabato 24 luglio, ha visto la vittoria dell’ex campione del mondo Gee Atherton, al secondo successo in Coppa nel 2010 dopo Fort William, che ha lasciato a due secondi Greg Minnaar e a quattro e mezzo Brendan Fairclough, favorito dei pronostici. Quarto e quinto i due autori dei migliori tempi sotto il diluvio della qualifica, Sam Blenkinsop e Damien Spagnolo. Minnaar mantiene la leadership in classifica generale, incalzato da Atherton.
La campionessa del mondo di downhill 2009 Emmeline Ragot ha vinto tra le donne: il podio quasi interamente francese è completato da Sabrina Jonnier, dietro di 5 secondi, Myriam Nicole, a 10 dopo aver vinto la manche di qualificazione, Floriane Pugin e Tracy Moseley.

Buone prove per i due italiani in finale, con Lorenzo Suding 30esimo, al miglior piazzamento della stagione, e Carlo Gambirasio 61esimo. «Alla fine credevo che la pista fosse molto più difficile – dice il campione italiano -, ma probabilmente il grande lavoro fatto nell’ultimo anno ha fatto sparire gran parte delle contropendenze, messo qualche salto qua e là e l’ha resa meno estrema. E’ una pista molto lenta, nulla a che vedere con Commezzadura, nel prossimo week end, che alle rocce e alle radici abbina velocità molto più alte».

Forse la pista di tre anni fa era davvero improponibile, forse il fango colloso che l’ha resa lenta l’ha snaturata, ma molti degli atleti che hanno partecipato alla finale non l’hanno trovata impossibile. Il numeroso pubblico sì, per la difficoltà a stare in piedi lungo il tracciato.
Atherton ha dimostratto la forma eccellente, Minnaar è la vera sorpresa, perché su un tracciato come questo specialisti del ripido e del tecnico dovrebbero dargli la paga: la sua guida pulita, morbida, fluente – il termine smooth è intraducibile, ed è il ritratto del sudafricano – ha pagato anche in questo caso. Brendan Fairclough ha commesso qualche errore di troppo, facendo linee che gli altri rider pensavano impossibili. Se un terzo posto è un ottimo risultato, risulta però essere l’ennesima occasione persa per il britannico, che è ancora a secco di vittorie in Coppa, nonostante il talento smisurato.

Si rivede nella parte alta della classifica Chris Kovarik, nono, che nel fango ha sempre ben figurato, e il giovane compagno di squadra Ruaridh Cunningham, decimo, che dopo il titolo iridato tra gli junior si era perso per strada, e soprattutto in Coppa non aveva mai mostrato il suo talento. Mezza delusione per Wyn Masters, che dopo l’eccezionale quinto posto in qualifica non riesce a replicare l’ottimo tempo, chiudendo 33esimo, a causa di una caduta nella parte alta del percorso.

Nella lotta per il titolo junior, l’”erede Hill” Troy Brosnan mette fieno in cascina e distanzia di 19 punti l’ancillottiano George Brannigan, caduto tre volte in finale.

Curiosità: pesando la bici di Minnaar al termine della discesa di gara, il suo meccanico ha trovato quasi cinque chili  (11 libbre) di fango.

Risultati
UCI World Cup round #04, finale downhill, Champéry [Svizzera] –sabato 24  luglio 2010

Classifica finale uomini
1. Gee Atherton (Gran Bretagna, Commençal) in 4’02”19
2. Greg Minnaar (Sudafrica, Santa Cruz Syndicate) in 4’04”98 a 2”79
3. Brendan Fairclough (Gran Bretagna, Monster Energy – Specialized – Mad Catz) in 4’06”75 a 4”56
4. Samuel Blenkinsop (Nuova Zelanda, Lapierre International) in 4’07”00 a 4”81
5. Damien Spagnolo (Francia, Mondraker factory team) in 4’07”51 a 5”32
6. Brook MacDonald (Nuova Zelanda, MS – Evil racing) in 4’09”53 a 7”34
7. Fabien Pédemanaud (Francia, Scott 11) in 4’12”53 a 10”34
8. Aaron Holmes Gwin (USA, Yeti – Fox shox factory racing) in 4’13”75 a 11”56
9. Chris Kovarik (Australia, Chain Reaction Cycles – Intense) in 4’15”90a 13”71
10. Ruaridh Cunningham (Gran Bretagna, Charin Reaction Cycles – Intense) in 4’15”94 a 13”75

16. Shaun O’Connor (Australia, Kenda – Playbiker) in 4’19”06 a 16”87
28. Matthews Scoles (Nuova Zelanda, Cingolani – Protone) in 4’29”74 a 27”55
30. Lorenzo Suding (Italia, Black Arrows – MTB Hérin school) in 4’30”18 a 27”99
33. Wyn Masters (Nuova Zelanda, Kenda – Playbiker) in 4’31”30 a 29”11
52. George Brannigan (Nuova Zelanda, Ancillotti – Doganaccia racing team) in 4’41”66 a 39”47
61. Carlo Gambirasio (Italia, Surfing shop) in 4’46”08 a 43”89
81 classificati

Classifica finale donne
1. Emmeline Ragot (Francia, Suspension center) in 5’27”25
2. Sabrina Jonnier (Francia, Team Maxxis – Rocky Mountain) in 5’32”12 a 4”87
3. Myriam Nicole (Francia, Commençal – SuperRider) in 5’36”97 a 9”72
4. Floriane Pugin (Francia, Scott 11) in 5’38”90 a 11”65
5. Tracy Moseley (Gran Bretagna, Trek world racing) in 5’39”33 a 12”08
6. Manon Carpenter (Gran Bretagna, Lapierre) in 5’45”36 a 18”11
7. Claire Buchar (Canada, Chain Reaction Cycles – Intense) in 5’55”12 a 27”87
8. Petra Bernhard (Austria, RC Alpine – Commençal) in 6’06”12 a 38”87
9. Fionn Griffiths (Gran Bretagna, Norco world team) in 6’06”97 a 39”72
10. Céline Gros (Francia, Morzine-Avoriaz – Haute Savoie) in 6’08”41 a 41”16
19 classificate

Classifica di coppa del mondo (dopo 4 tappe)
Uomini
1. Greg Minnaar 830 punti
2. Gee Atherton 817 punti
3. Sam Blenkinsop 569 punti
4. Brendan Fairclough 510 punti
5. Aaron Gwin 495 punti

70. Marco Milivinti 78 punti
71. Lorenzo Suding 77 punti
90. Carlo Gambirasio 20 punti
101. Marco Bugnone 18 punti

Uomini junior
1. Troy Brosnan

Donne
1. Sabrina Jonnier 850 punti
2. Floriane Pugin 645 punti
3. Emmeline Ragot 615 punti
4. Myriam Nicole 540 punti
5. Tracy Moseley 519 punti

Donne junior
1. Manon Carpenter

Link
Le classifiche complete (pdf): uomini e donne.

by Alessandro Mano, pubblicato il 24 luglio 2010 alle 13:59 e archiviato in: news, races tag: brendan fairclough • carlo gambirasio • champery • coppa del mondo • damien spagnolo • downhill • emmeline ragot • floriane pugin • gee atherton • greg minnaar • lorenzo suding • myriam nicole • sabrina jonnier • sam blenkinsop • svizzera • tracy moseley

Lascia un commento

« Champéry: pioggia nelle qualifiche, Blenky e la Nicole i migliori Cam Cole, dalla gloria alla polvere »

    Contenuti
    • Intro
    • Calendario 2007
    • Calendario 2008
    • Calendario 2009
    • Calendario 2010
    • Calendario 2011
    • Calendario 2012
    • Team 2008
    • Team 2009
    • Team 2010
    • Team 2011
    • Albi d’oro
      • Campionato del mondo
      • Coppa del mondo
      • Campionato europeo
      • Campionato italiano
      • Altre gare
      • Campionato australiano
    • Interviste
    Contatti

    MTBnews è su Facebook


    Inviate curiosità, comunicati, informazioni o link all'indirizzo email info@mtbnews.it. Questo sito non è una testata giornalistica, e viene aggiornato senza periodicità fissa.
    Argomenti

    alan beggin alia marcellini andrea gamenara anneke beerten avalanche bmx bruno zanchi campionato del mondo canberra carlo gambirasio claudio cozzi commezzadura coppa del mondo davide sottocornola downhill edoardo franco elisa canepa emmeline ragot enduro fabien barel floriane pugin fort william four-cross gee atherton greg minnaar infortuni jared graves jill kintner lorenzo suding marco bugnone marco milivinti maribor nathan rankin pila rachel atherton sabrina jonnier sam blenkinsop sam hill steve peat superenduro top class tracy moseley uci val di sole wyn masters

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.

    Commenti recenti
      Guys & girls
      • Aaron Gwin
      • Alan Beggin
      • Anne-Caroline Chausson
      • Anneke Beerten
      • Atherton bros.
      • Brian Lopes
      • Caroline Buchanan
      • Corrado Hérin
      • Edo Franco
      • Elisa Canepa
      • Emmeline Ragot
      • Floriane Pugin
      • Greg Minnaar
      • Jared Graves
      • Jill Kintner
      • Joost Wichman
      • Justin Leov
      • Lorenzo Suding
      • Manon Carpenter
      • Michal Prokop
      • Mick Hannah
      • Mickael Pascal
      • Nicolas Vouilloz
      • Sam Blenkinsop
      • Stefano Migliorini
      • Steve Peat
      • Tracy Moseley
      Magazine e web
      • 29pollici.com
      • Cyclingnews.com
      • Decline
      • DHDvideomag.tv
      • Dirt mag
      • Distilled mag
      • Freecaster.tv
      • Transcend magazine
      • Tri-Ride.com
      • UCI
      • Ultimokilometro.com
      • Vital MTB
      Team, gare e altri link
      • Ancillotti team
      • Argentina bike
      • Avalanche Cup
      • Maxiavalanche Cervinia
      • Playbiker
      • VdA Today
      Archivio

    Tutti i contenuti appartengono ai rispettivi autori © 2007-2011 “MTBnews.it” · Fatto con WordPress & Downtown Nigth. Top 100 Cycling sites