MTBnews.it

Subscribe to RSS feed

In Val di Sole spettacolo da “10″. Appuntamento a Canberra

I mondiali più belli della storia sono sempre gli ultimi. Forse.
Perlomeno, ogni anno al termine della rassegna iridata, ci si chiede cosa ha funzionato e che cosa poteva essere migliorato, a tutti i livelli: organizzazione, percorsi, atleti, copertura dei media.
Iniziamo proprio da quest’ultimo aspetto. Per chi non ha avuto la fortuna di andare a vedere con i propri occhi gli atleti in Val di Sole, la Rai ha proposto qualche ora di immagini da Commezzadura, su Raitre e Rai Sport più. Un commento tecnico scarno, durante il quale Alessandro Fabretti e Davide Cassani parlavano a ruota libera di strada o di ciclocross, di canoa e di acqua, non accorgendosi di forature macroscopiche, stupendosi dell’ammortizzazione delle biciclette, delle protezioni, dei caschi integrali: un po’ come se si stupissero ogni volta per le ruote lenticolari o per le appendici al manubrio durante una cronometro.
Sicuramente è un primo, doveroso, passo verso uno sfruttamento del potenziale eccezionale che questo sport può avere a livello televisivo. Nessuno ha capito perché la Rai abbia deciso di coprire in diretta gli eventi femminili (downhill e cross country) che, con tutto il rispetto per le ragazze, sono di sicuro minore appeal come spettacolarità, e in sintesi quelli maschili e del four-cross, ma qui subentrano le problematiche di palinsesto. Freecaster e il web, dall’altro lato, proponevano tutto in diretta, con un commento più competente (Rob Warner può essere considerato un Cassani del downhill), e con ad affiancare i due telecronisti i vari Greg Herbold, Bas De Bever, Rachel Atherton che, nulla da togliere a Bruno Zanchi e Antonio Silva chiamati a dare un po’ di brio e competenza in Rai, sono autentici miti di questo sport. Non basta l’impegno, e non basta soprattutto proporre downhill e four-cross soltanto una volta all’anno: oggi che ogni evento Uci è coperto televisivamente, diffonderlo con costanza e professionalità è un’esigenza della tv nella lunga lotta contro il web, che ormai fa decine di migliaia di contatti.

L’organizzazione e i percorsi sono stati impeccabili. Gli elogi per i tre tracciati sono stati unanimi da parte di tutti gli atleti, a partire dal tecnicissimo downhill di Pippo Marani, all’equilibrato four-cross di Phil Saxena, al selettivo cross country: qualcuno ha mugugnato per la distanza degli uffici, sparsi per la valle, e per la mano pesante e ferrea adottata dagli alpini addetti al controllo del percorso e alla sicurezza. Quando Dan Atherton è corso ad abbracciare la sorella, nuova campionessa del mondo, è stato “placcato” da una “penna nera”: scene come questa andrebbero evitate.
La valle è stata perfettamente raggiungibile, il trenino, le navette e la telecabina hanno smaltito rapidamente il grande numero di spettatori accorsi, i prezzi calmierati in gran parte degli esercizi pubblici ha evitato le solite furbate. Pubblico di grandi numeri, ma non grandissimi: per il cross country l’interesse è stato eccezionalmente basso, il grande pubblico di DH e 4X non ha mai riempito tutti gli spazi preparati.

Dal punto di vista agonistico, gli eventi sono stati ai massimi livelli in tutte le discipline: ricorderemo a lungo il dominio in pista e poi la caduta di Sam Hill, quando era lanciato verso la medaglia d’oro, i 12 secondi che la Atherton ha rifilato alla povera Sabrina Jonnier, la maxi-caduta in partenza nella finale del four-cross, la beffa per Anneke Beerten, ma anche la tripletta svizzera sul podio del cross country e il terzo oro di Marga Fullana. Nel nostro piccolo, ricorderemo il quindicesimo posto di Marco Milivinti e la soddisfazione dei giovani junior, ripagati degli sforzi con ottimi piazzamenti.

Qualche polemica è sorta riguardo alle protezioni: qualche atleta di troppo scendeva in “skin suit” senza pettorina, ginocchiere, paraschiena, addirittura qualcuno senza guanti. Altri avevano addirittura il leatt brace, altri ancora solo quello (mah!). La libertà è un’ottima cosa, ma l’Uci dovrebbe pensare anche alla salute degli atleti, forse con qualche novità al regolamento.
Tornando al lato sportivo, qualche giornalista britannico, è rimasto colpito dallo strano atteggiamento adottato nei confronti di Hill da parte di Steve Peat e Gee Atherton, nel parterre d’arrivo e durante la cerimonia protocollare – che comprende premiazione e conferenza stampa obbligatoria, anche per gli sconfitti – che lo avrebbero trattato freddamente, al limite dello sfottò. E’ notorio che il campione australiano non sia di molte parole e risulti tutt’altro che simpatico, ma mancare di rispetto al campione del mondo uscente dimostra poco tatto, a prescindere dall’agonismo.

Insomma, molte luci e qualche (piccola) ombra. L’appuntamento iridato prenderà una lunga pausa con il vecchio continente, per approdare in Australia, a Canberra, nel 2009, e in Canada, a Mont-Sainte-Anne, l’anno successivo.
Quali sono i mondiali più belli di sempre? Quelli del prossimo anno, ovviamente.

Link
La polemica Peat-Atherton VS. Hill su Descent-World.co.uk.
I risultati delle gare: downhill élite, downhill junior, four-cross.

Dite la vostra nei commenti.

by Alessandro Mano, pubblicato il 24 giugno 2008 alle 13:38 e archiviato in: news tag: alessandro fabretti • anneke beerten • antonio silva • bas de bever • bruno zanchi • campionato del mondo • canberra • commezzadura • cross country • dan atherton • davide cassani • downhill • four-cross • freecaster • gee atherton • greg herbold • leatt brace • marco milivinti • marga fullana • mont-sainte-anne • phil saxena • pippo marani • rachel atherton • rai • rai sport più • raitre • rob warner • sabrina jonnier • sam hill • steve peat • tv • uci • val di sole

Lascia un commento

« Commezzadura: il four-cross delle sorprese laurea campioni Alvarez e la Buhl Dopo un mondiale positivo, ecco gli azzurri per l’europeo di Caspoggio »

    Contenuti
    • Intro
    • Calendario 2007
    • Calendario 2008
    • Calendario 2009
    • Calendario 2010
    • Calendario 2011
    • Calendario 2012
    • Team 2008
    • Team 2009
    • Team 2010
    • Team 2011
    • Albi d’oro
      • Campionato del mondo
      • Coppa del mondo
      • Campionato europeo
      • Campionato italiano
      • Altre gare
      • Campionato australiano
    • Interviste
    Contatti

    MTBnews è su Facebook


    Inviate curiosità, comunicati, informazioni o link all'indirizzo email info@mtbnews.it. Questo sito non è una testata giornalistica, e viene aggiornato senza periodicità fissa.
    Argomenti

    alan beggin alia marcellini andrea gamenara anneke beerten avalanche bmx bruno zanchi campionato del mondo canberra carlo gambirasio claudio cozzi commezzadura coppa del mondo davide sottocornola downhill edoardo franco elisa canepa emmeline ragot enduro fabien barel floriane pugin fort william four-cross gee atherton greg minnaar infortuni jared graves jill kintner lorenzo suding marco bugnone marco milivinti maribor nathan rankin pila rachel atherton sabrina jonnier sam blenkinsop sam hill steve peat superenduro top class tracy moseley uci val di sole wyn masters

    WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck and Luke Morton requires Flash Player 9 or better.

    Commenti recenti
      Guys & girls
      • Aaron Gwin
      • Alan Beggin
      • Anne-Caroline Chausson
      • Anneke Beerten
      • Atherton bros.
      • Brian Lopes
      • Caroline Buchanan
      • Corrado Hérin
      • Edo Franco
      • Elisa Canepa
      • Emmeline Ragot
      • Floriane Pugin
      • Greg Minnaar
      • Jared Graves
      • Jill Kintner
      • Joost Wichman
      • Justin Leov
      • Lorenzo Suding
      • Manon Carpenter
      • Michal Prokop
      • Mick Hannah
      • Mickael Pascal
      • Nicolas Vouilloz
      • Sam Blenkinsop
      • Stefano Migliorini
      • Steve Peat
      • Tracy Moseley
      Magazine e web
      • 29pollici.com
      • Cyclingnews.com
      • Decline
      • DHDvideomag.tv
      • Dirt mag
      • Distilled mag
      • Freecaster.tv
      • Transcend magazine
      • Tri-Ride.com
      • UCI
      • Ultimokilometro.com
      • Vital MTB
      Team, gare e altri link
      • Ancillotti team
      • Argentina bike
      • Avalanche Cup
      • Maxiavalanche Cervinia
      • Playbiker
      • VdA Today
      Archivio

    Tutti i contenuti appartengono ai rispettivi autori © 2007-2011 “MTBnews.it” · Fatto con WordPress & Downtown Nigth. Top 100 Cycling sites